Pubblicato il: 24 ottobre 2013 | Aggiornato il: 12 dicembre 2022 | di: Vaporoso

Un nuovo sguardo alla riduzione del danno da tabacco: il caso delle sigarette elettroniche (Pt. 6)

Traduzione della pubblicazione presente al seguente indirizzo: 
www.harmreductionjournal.com

Traduzione di Aurelia Bracciforti


Prodotti emergenti per la riduzione del danno da tabacco: le sigarette elettroniche

L'uso di sigarette elettroniche (e-cigs) può rivelarsi un’ancora più attraente alternativa a lungo termine a causa della loro analogia con il fumo, incluso il ripetitivo movimento tra mano e bocca e il segnale visivo di un vapore simile al fumo.

Secondo il Gruppo di studio sulla regolamentazione dei prodotti da tabacco dell'OMS, le e-cigs sono classificate come sistemi elettronici di somministrazione di nicotina (ENDS), dispositivi progettati con lo scopo della somministrazione della nicotina al sistema respiratorio in cui il tabacco non è necessario per il loro funzionamento.

La conoscenza e l'uso di e-cigs è aumentato in modo esponenziale negli ultimi quattro anni. Questi dispositivi che sono prodotti e venduti da diverse aziende, consistono di una batteria agli ioni di litio, componenti elettronici, un atomizzatore, e una cartuccia che contiene una soluzione composta di acqua, glicole propilenico, aromi, e nicotina. La loro popolarità sembra essere in relazione con la somiglianza al fumare, il fatto che possano essere usate in luoghi con il divieto di fumo, il prezzo competitivo, e la percezione della potenziale riduzione del danno.

I fumatori di sigarette continuano a fumare a causa della dipendenza, e quando viene loro offerta l’opzione o di fumare o di rinunciare completamente alla nicotina, in molti non smettono. Questo rigido schema dicotomico può ormai essere considerato un retaggio del passato, poiché molti di loro potrebbero assumere nicotina in una modalità a basso rischio.

Le e-cigs potrebbero essere un ulteriore strumento per ridurre i danni derivanti dall’uso di tabacco se utilizzate da un target di fumatori per i quali gli attuali programmi di disassuefazione hanno avuto un successo limitato.
Le e-cigs possono essere interessanti per quei fumatori incalliti che considerano il fumo come un’abitudine ricreativa che vorrebbero mantenere in una forma migliore, piuttosto che come un problema da trattare a livello medico. 

Vai al prossimo capitolo: Caratterizzazione tossicologica delle sigarette elettroniche

Commenti

Effettua il login per commentare.

Non hai un account?

Registrati ora
Ciao, sono Vapy!
Hai bisogno di aiuto? 👇
Assistente virtuale di Vaporoso