Normativa italiana e tassa sui liquidi per sigaretta elettronica
Pubblicato il: 1 aprile 2019 | Aggiornato il: 13 febbraio 2025 | di: Vaporoso

Tassa sui liquidi per sigaretta elettronica [2025]

  Tempo di lettura stimato: 3 min. circa

 

Il settore della sigaretta elettronica negli ultimi 5 anni è stato trasformato diverse volte da norme, leggi e sentenze, che hanno prodotto l'attuale quadro normativo. 

Di seguito l'importo dell'imposta di consumo sui liquidi con nicotina e quelli senza:

Tassa sui liquidi per sigaretta elettronica 2025

Liquidi con nicotina Liquidi senza nicotina
0,146966 € per ml 0,101039 € per ml
Nota: all'imposta va aggiunta l'IVA del 22%.
Pubblicato il 30/01/2025 sul Direttoriale dei Monopoli di Stato.

Alcuni esempi di applicazione della tassa:
Per un liquido con nicotina l'imposta è di  0,146966 €+ iva per ml ( circa 1.80€ sul costo del flacone da 10ml).
Per un liquido senza nicotina l'imposta è di  0,101039 €+iva per ml ( circa 1,24€ sul costo del flacone da 10ml).
Nota: La nuova tassa entra in vigore il 1° Gennaio 2023.

La tassa sui liquidi per sigaretta elettronica (o più precisamente l'imposta di consumo) è stata introdotta con il Decreto Legislativo n.188 del 15 dicembre 2014.

Di seguito cercheremo di spiegare i vari passaggi normativi in italia dal 2014 ad oggi.

Indice dei contenuti:

  1. Cos'è un'accisa
  2. Come è stata calcolata la tassa
  3. Legge di bilancio 2019 e quadro normativo attuale

Cos'è un'accisa  e cos'è di preciso l'imposta di consumo?

Il vocabolo “accisa” deriva dal termine latino accisus participio passato di accido-accidere, ovvero “cadere sopra”. Con le accise, infatti, lo Stato ‘cade sopra’ un determinato prodotto, prelevando un’imposta al momento della fabbricazione o del consumo del medesimo, nonché all’atto della sua importazione nel territorio dello Stato.
dal sito del MEF - Dipartimento delle Finanze

L'imposta viene applicata su ogni sostanza liquida che può essere inalata, ovvero una miscela di VG (glicerolo vegetale) e PG (glicole propilenico) con o senza nicotina.
Leggi da cosa è composto un liquido per sigaretta elettronica.

Come è stata calcolata la tassa sui liquidi?

L'imposta è stata determinata dall'equivalenza tra un milli-litro di liquido e le sigarette convenzionali. Da questa prova condotta dai Monopoli ne è risultato che un milli-litro di liquido equivale a 5,63 sigarette.
L'accisa su una sigaretta convenzionale è di 0.145780€ quindi per determinare l'imposta su un ml di liquido:

0,145780 * 5.63 =  0.82074 €

Su un flacone da 10ml l'imposta grava per 8,2074€+iva.

Legge di bilancio 2019 e quadro normativo attuale

Durante il 2018, grazie al lavoro delle associazioni e altri attori del settore, si è aperto un tavolo di confronto col nuovo governo (Lega/M5S).

Questo lungo lavoro ha portato alla legge di bilancio per l'anno 2019 con le seguenti novità:
L'imposta di consumo è stata rimodulata : sconto del 90% sui liquidi con nicotina e del 95% sui liquidi senza nicotina. 
La vendita online è stata riabilitata ai soggetti operanti sul territorio nazionale previa istituzione di deposito fiscale (DF). 
La vendita dei liquidi con o senza nicotina è vietata ai minori di 18 anni.

Alcuni esempi di applicazione della tassa 2019:
Per un liquido con nicotina da 10ml l'imposta è di 0,84844 €+iva ( circa 1,03€ sul costo del flacone).
Per un liquido senza nicotina da 10ml l'imposta è di  0,42422 €+iva ( 0.51€ sul costo del flacone).

Buono svapo!

Prodotti rivolti ai fumatori ADULTI che vogliono eliminare il fumo combusto.
SE NON FUMI O NON SVAPI NON INIZIARE!

 
Il tuo feedback ci aiuta a migliorare i nostri servizi, è semplice e veloce (basta un click)

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Commenti

Effettua il login per commentare.

Non hai un account?

Registrati ora
Mirella Perri
28 dicembre 2021
Solo 2 parole: Stato ladro!!!!!
Ciao, sono Vapy!
Hai bisogno di aiuto? 👇
Assistente virtuale di Vaporoso