Deposito fiscale ADM
Sito autorizzato alla vendita di liquidi per sigaretta elettronica
Vendita vietata ai minori di 18 anni. Non utilizzare questi prodotti in gravidanza.
Prodotti rivolti ad un pubblico di fumatori adulti. Non utilizzare in gravidanza.

Guida ai Liquidi Fai da Te per Sigaretta Elettronica

Pubblicato il: 17 ottobre 2017 | Aggiornato il: 11 gennaio 2023 | di: Vaporoso

Un po' per diletto, un po' per risparmio (e ora anche a causa della TPD) ci troviamo a creare liquidi fai da te, e/o maneggiamo basi neutre con nicotina (ad esempio nei liquidi Mix).

Per realizzare un liquido fai da te, ci sono alcuni strumenti utili che dovremmo procurarci:

Guida ai liquidi fai da te per sigarette elettroniche attrezzature

  • Guanti in lattice (se si maneggiano basi con alta gradazione di nicotina)
  • Una siringa, magari con un ago senza punta di grande diametro
  • Un contenitore graduato (un flacone, o un brick)
  • Un flacone vuoto dove versare le materie prime che andremo a misurare
  • Un etichetta adesiva su cui scrivere contenuto e data per poterlo identificare, oltre a un avvertenza per gli altri eventuali inquilini, soprattutto nel caso in cui tale flacone contenga nicotina

Utilizzare dei sistemi di misurazione graduati (flaconi e siringhe) è necessario per ottenere un risultato ottimale. Il vecchio metodo "delle gocce" è ormai troppo generico e impreciso.

Nel caso dei liquidi mix, è sufficiente versare il flacone di base fornito nel liquido a 0 mg che vogliamo utilizzare, la procedura è quindi semplicissima.

Per i liquidi fai da te, dobbiamo prima di tutto utilizzare un calcolatore (ce trovate sul nostro sito), per conoscere le quantità corrette dei vari componenti che andremo a utilizzare.

Una volta conosciuta l'entità delle materie prime che ci servono, possiamo passare a misurarle e a versarle nel flacone che conterrà il prodotto finale.

Nel maneggiare la base con nicotina e gli aromi concentrati, é bene utilizzare dei guanti in lattice, che invece non sono necessari per maneggiare la base neutra senza nicotina che utilizzeremo per diluire il tutto.

L'aroma (che è bene misurare correttamente con una siringa) andrebbe dosato nel flacone come primo componente, aggiungendo poi la quantità di base senza nicotina visualizzata nel calcolatore, e infine la base neutra con nicotina.

Dopo aver chiuso il flacone, conservarlo al buio e al fresco e agitarlo ogni giorno, sono abitudini che contribuiscono ad un buon risultato.

Naturalmente ogni aroma ha dei tempi di maturazione e delle percentuali di diluzione differenti. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, 5 giorni di attesa e 10% di diluzione sono considerati la normalità e sono adatti alla maggior parte degli aromi se non sono presenti indicazioni differenti sulla scheda prodotto o sul flacone.

Vi ricordiamo che questi dispositivi sono rivolti a fumatori ADULTI che vogliono eliminare il fumo a combustione.
Se NON fumi o NON svapi NON INIZIARE!

 
Il tuo feedback ci aiuta a migliorare i nostri servizi, è semplice e veloce (basta un click)

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Condividi
facebook whatsapp
Commenti
Questa sezione è dedicata esclusivamente ai commenti inerenti l'articolo del blog. Se hai bisogno di informazioni su prodotti e spedizioni, ti invitiamo a contattare l'assistenza clienti.

Dì la tua, lascia un commento!

Effettua il login per commentare.

Non hai un account?

Registrati ora .

Account in attesa di verifica
Ciao, sono Vapy!
Hai bisogno di aiuto? 👇
Assistente virtuale di Vaporoso